ArcGIS REST Services Directory Login
JSON

Legend (PianoStrutturale/b2_10)

dcrt230_ambito_a1 (3)
dcrt230_ambito_b (4)
classi_pericolosità (5)
Classe 2 - PERICOLOSITÀ BASSA: zone poste a quote maggiori o uguali a 4 m. s.l.m. ed in situazioni tecniche apparentemente stabili (argille ad alta compressibilità situate a profondità maggiori di 2 m. dal p.c.); zone per le quali non ci sono notizie storiche di inondazioni. Classe 2 - PERICOLOSITÀ BASSA: zone poste a quote maggiori o uguali a 4 m. s.l.m. ed in situazioni tecniche apparentemente stabili (argille ad alta compressibilità situate a profondità maggiori di 2 m. dal p.c.); zone per le quali non ci sono notizie storiche di inondazioni.
Classe 3a - PERICOLOSITÀ MEDIO-BASSA: zone in cui il tetto delle argille compressibili è posto a profondità maggiori di 2 m. dal p.c.. Classe 3a - PERICOLOSITÀ MEDIO-BASSA: zone in cui il tetto delle argille compressibili è posto a profondità maggiori di 2 m. dal p.c..
Classe 3b - PERICOLOSITÀ MEDIA: zone in cui il tetto delle argille compressibili è posto a profondità compresa tra 1 e 2 m. dal p.c., oppure zone soggette ad allagamenti per difficoltà di drenaggio in caso di eventi piovosi intensi Classe 3b - PERICOLOSITÀ MEDIA: zone in cui il tetto delle argille compressibili è posto a profondità compresa tra 1 e 2 m. dal p.c., oppure zone soggette ad allagamenti per difficoltà di drenaggio in caso di eventi piovosi intensi
Classe 3c - PERICOLOSITÀ MEDIO ELEVATA: zone soggette ad allagamenti per frequenti esondazioni e tracimazioni dei canali di bonifica, zone nelle quali le argille compressibili sono poste a profondità minori di 1 m. dal p.c.. Classe 3c - PERICOLOSITÀ MEDIO ELEVATA: zone soggette ad allagamenti per frequenti esondazioni e tracimazioni dei canali di bonifica, zone nelle quali le argille compressibili sono poste a profondità minori di 1 m. dal p.c..
Classe 4 - PERICOLOSITÀ ELEVATA: include la fascia costiera interessata da fenomeni di erosione o sedimentazione, zone poste a quote inferiori al livello del mare (minore di 0), aree non protette da opere idrauliche per le quali sussistono notizie storiche di inondazioni e sono situate a quote altimetriche inferiori a 2 m. rispetto al piede esterno dell’argine o, in mancanza il ciglio di sponda; aree depresse permanentemente allagate. Classe 4 - PERICOLOSITÀ ELEVATA: include la fascia costiera interessata da fenomeni di erosione o sedimentazione, zone poste a quote inferiori al livello del mare (minore di 0), aree non protette da opere idrauliche per le quali sussistono notizie storiche di inondazioni e sono situate a quote altimetriche inferiori a 2 m. rispetto al piede esterno dell’argine o, in mancanza il ciglio di sponda; aree depresse permanentemente allagate.